Cima di Crosa (2531) da Ruà di Sampeyre per il Colle di Cervetto

  • Località di partenza: Sampeyre (CN) – Borgata Ruà
  • Quota di partenza: 1536 m
  • Dislivello: 1035 m
  • Tempo di percorrenza. 2h45′ – 1h30′ il ritorno
  • Difficoltà: E

Accesso: Si imbocca la val Varaita a Piasco (10 km da Saluzzo, 25 km da Cuneo), la si risale attraversando Venasca, Brossasco, Melle e Frassino. Poco prima del centro abitato di Sampeyre, si svolta a destra in direzione di Becetto. Dalla borgata si seguono le indicazioni per il “Colle del Prete” raggiungendo, su strada asfaltata, la Borgata di Ruà fino al parcheggio sulla destra poco oltre la frazione (m. 1536; 7 km da Sampeyre).

Dallo spiazzo del parcheggio, si lascia la carrareccia principale che continua in direzione del Colle del Prete, per seguire la sterrata in salita (indicazioni “Colle di Cervetto” – sentiero U3) che attraversa un bel lariceto per affacciarsi su di una radura che ospita un Gias (m. 1717). Raggiunto un valloncello denominato Bial di Corn, transita nei pressi di una croce di legno e prosegue a monte di un bosco di conifere per pervenire ad un ripiano pascolivo (Pian Ciattiva, m. 1947, baita con sorgente). Il sentiero a tratti incassato in trincea porta quindi a un bivio a quota 2019 m (palina). Si lascia la traccia principale (diretta alla Madonna Alpina) per risalire a destra, con stretti tornanti, un ripido pendio che contorna a destra il vasto Pian La Geuccia (m. 2120), transita nei pressi di una sorgente (Funt dal Lup), per raggiungere con un traverso il Colle di Cervetto (m. 2251 – h. 2) ampia depressione sullo spartiacque Varaita-Po tra il Monte Riba del Gias e Quota m. 2412 detta Fortini di Crosa.

2015 Cima di Crosa 007

Dal Colle, con il sentiero U31 proveniente dalla Garitta Nuova, si prosegue a sinistra (ponente) incrociando a m. 2300, una traccia poco evidente, che sul versante Varaita con un lungo traverso, doppiando un costone roccioso, guadagna direttamente la sella a quota 2374 m. Continuando invece la salita oltre il bivio, in breve si raggiungono i ruderi dei Fortini di Crosa, campo militare costruito dalle truppe gallo-ispaniche risalente alla campagna bellica del 1744.

Si discende quindi in breve alla sopracitata sella a quota 2374 m, per poi aggirare il ripido versante orientale della Cima di Crosa, e raggiungere a quota 2440 m sul versante meridionale della montagna, il sentiero proveniente dalla Cappella della Madonna Alpina (ometto con scritta in vernice).

Si procede a destra risalendo l’ampia cresta, quindi con qualche ultimo tornante, si guadagna la cima (2531 m. – 2 h 45′)

Per il ritorno si ripercorre l’ultimo tratto di cresta fino al bivio a quota 2440 m., dove si lascia a sinistra il sentiero proveniente dal Colle di Cervetto e si segue la traccia che scende sul pendio pascolivo tenendosi in prossimità del crestone, fino ad incontrare un evidente sentiero che in piano, a sinistra, raggiunge la Cappella della Madonna Alpina (2320 m.).

Cappella della Madonna Alpina (m. 2320)

Cappella della Madonna Alpina (m. 2320)

Si prosegue su un panoramico traverso, quindi si perde quota con alcuni tornanti nel vallone di Crosa. Un successivo traverso verso sinistra, ci permette di raggiungere il bivio a quota 2019 m., che a sinistra porta al Colle di Cervetto consentendoci di chiudere il percorso ad anello.

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Valle Varaita e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...