-
Articoli recenti
- Monte Pence (2832 m) e Pelvo Chiausis (2742 m) da S. Anna di Bellino
- Meteorologia e montagna: effetto Wind chill
- Addio a Cesare Maestri, il «ragno delle Dolomiti»
- Ultimi ghiacci, clima e ghiacciai delle Alpi Marittime • Luca Mercalli
- Buon compleanno 23 ottobre 1863
- Ferrata della Rucèia
- Mongioia (Bric de Rubren) [m. 3340] da S. Anna di Bellino
- Cresta Est Antoroto (m. 2144) da Valdinferno
- Glossario di Montagna
- Le raccomandazioni del Club Alpino Italiano per la ripresa delle attività in montagna
Commenti recenti
Pierluigi Quartara su Mongioia (Bric de Rubren) [m.… Pierluigi su Mongioia (Bric de Rubren) [m.… Archivi
Categorie
Meta
Archivi tag: relazione di salita
Monte Pence (2832 m) e Pelvo Chiausis (2742 m) da S. Anna di Bellino
Località di partenza: S. Anna di Bellino (CN) Quota di partenza: 1852 m Dislivello: 1200 m Tempo di percorrenza. 6h30′ a/r Difficoltà: EE – F (la breve crestina per il Pelvo Chiausis) Accesso: Da Costigliole Saluzzo si risale la Valle … Continua a leggere
Monte Saccarello (m. 2200), da La Brigue (N.D. des Fontaines)
Località di partenza: La Brigue (Notre Dame des Fontaines) Quota di partenza: 866 m Dislivello: 1350 m Tempo di percorrenza. 3h30′ – 2h30′ il ritorno Difficoltà: E Accesso stradale: Da Cuneo si segue la S.S. 20 risalendo la Valle Vermenagna … Continua a leggere
Monte Birrone (m. 2131)
Località di partenza: San Damiano Macra – Localita’ Chesta Quota di partenza: 1375 m Dislivello: 756 m Tempo di percorrenza: 1 h (Colle Birrone) – 2 h 30′ (Monte Birrone) Difficoltà: E – MS (con racchette da neve) Accesso stradale: … Continua a leggere
Pubblicato in Valle Maira
Contrassegnato Alpi Cozie, Chesta, Monte Birrone, relazione di salita, San Damiano Macra, Valle Maira
Lascia un commento
Rifugio Dante Livio Bianco (m. 1910) da S. Anna di Valdieri
Localita’ di partenza: Sant’Anna di Valdieri Quota di partenza: 1011 m Dislivello: 912 m Tempo di percorrenza 2 ore e 30 minuti Accesso stradale: Da Cuneo si segue la S.S. 20 fino a Borgo S. Dalmazzo, quindi si risale la … Continua a leggere
Pubblicato in Valle Gesso
Contrassegnato Alpi Marittime, alpioccidentali, Gias del Prato, itinerario, Lago Sottano della Sella, relazione di salita, Rifugio Livio Bianco, S. Anna di Valdieri, Valle Gesso
Lascia un commento
Punta Giordani (m. 4046) 9 agosto 2013
Difficoltà: F Località partenza: Punta Indren Quota partenza: 3260 m Dislivello: 800 m Tempo: 3h La via di salita normale alla Punta Giordani parte dall’arrivo dei nuovi impianti di Indren a quota 3275 metri, raggiungibili da Staffal (Vedere salita Capanna … Continua a leggere
Pubblicato in Alpi Pennine
Contrassegnato Alpi Pennine, alpioccidentali, Gruppo del Rosa, percorso, Punta Giordani, Punta Indren, relazione di salita
Lascia un commento
Dome de Neige des Ecrins (4015 m.) da Prè di Madame Carle
Accesso: L’escursione inizia dai parcheggi di Prè di Madame Carle (m. 1874), raggiunto in auto da l’Argentière-la-Bessée (m. 979) e Ailefroid (m.1503). Si risale il vallone del Glacier Noir su strada sterrata, quindi ad un bivio ben segnalato (m. 2030) … Continua a leggere
Pubblicato in Alpi del Delfinato
Contrassegnato Alpi del Delfinato, Catena Ecrins-Grande Ruine-Agneaux, Dome de Neige, itinerario, Massiccio des Ecrins, relazione di salita
Lascia un commento