-
Articoli recenti
- Monte Pence (2832 m) e Pelvo Chiausis (2742 m) da S. Anna di Bellino
- Meteorologia e montagna: effetto Wind chill
- Addio a Cesare Maestri, il «ragno delle Dolomiti»
- Ultimi ghiacci, clima e ghiacciai delle Alpi Marittime • Luca Mercalli
- Buon compleanno 23 ottobre 1863
- Ferrata della Rucèia
- Mongioia (Bric de Rubren) [m. 3340] da S. Anna di Bellino
- Cresta Est Antoroto (m. 2144) da Valdinferno
- Glossario di Montagna
- Le raccomandazioni del Club Alpino Italiano per la ripresa delle attività in montagna
Commenti recenti
Pierluigi Quartara su Mongioia (Bric de Rubren) [m.… Pierluigi su Mongioia (Bric de Rubren) [m.… Archivi
Categorie
Meta
Archivi categoria: Valle Stura di Demonte
Laghi di Vens e Arc de Tortisse da Ferrere
Località di partenza: Argentera (CN) – Frazione Ferrere Quota di partenza: 1880 m Dislivello: 1060 m Tempo di percorrenza. 3h30′ la salita – 2h30′ il ritorno Difficoltà: E Accesso: Da Cuneo si percorre la S.S. 21 per il Colle della … Continua a leggere
Cima del Corborant (3010 m) da S. Bernolfo di Vinadio
Località di partenza: San Bernolfo di Vinadio Quota di partenza: 1663 m Dislivello: 1310 m Tempo di percorrenza: 6 h 00′ (a/r) Difficoltà: fino ai Laghi Lausfer: E – dai Laghi alla Cima del Corborant: F+ Accesso: Da Cuneo seguire … Continua a leggere
Pubblicato in Valle Stura di Demonte
Contrassegnato Alpi Marittime, Buco della marmotta, Capanna di Corborant, Corborant, Gendarme del Corborant, Laghi di Lausfer, Pianche, San Bernolfo, Vallone di S. Bernolfo, Vinadio
Lascia un commento
Vallone di Riofreddo, Rifugio Malinvern Città di Ceva, Laghi della Valletta, Colle d’Orgials, Colle dei Morti, Lago Aver Sottano
Località di partenza: Vallone di Riofreddo (quota m. 1518 circa) Quota di partenza: 1518 m Dislivello: 1105 m Tempo di percorrenza. 6h30′ l’anello (escluse le pause) Difficoltà: E Accesso: Da Borgo San Dalmazzo si risale la Valle Stura fino a … Continua a leggere
Testa dell’Autaret (m. 2763) da S. Bernolfo di Vinadio
Località di partenza: Vinadio (CN) – S. Bernolfo Quota di partenza: 1663 m Dislivello: 1113 m Tempo di percorrenza. 3h15′ la salita – 2h00′ il ritorno Difficoltà: E Accesso: Da Borgo S. Dalmazzo si seguono le indicazioni per il Colle … Continua a leggere
Monte Tagliarè (m. 1654) da Gorrè di Rittana
Localita’ di partenza: Borgata Gorrè di Rittana Quota di partenza: 1117 m Dislivello: 537 m Tempo di percorrenza. 1h45′ (3h a/r) Difficoltà: E Accesso: Da Cuneo si raggiunge Borgo S. Dalmazzo, quindi si segue per Demonte e la Valle Stura, … Continua a leggere
Pubblicato in Valle Stura di Demonte
Contrassegnato Chiot Rosa, Gorrè, Monte Rocciaia, Monte Tagliarè, Paraloup, Rittana, Valle Stura di Demonte
Lascia un commento
Monte Gorfi (2203 m) da S. Giacomo di Demonte
Località di partenza: S. Giacomo di Demonte Quota di partenza: 1312 m Dislivello: 895 m Tempo di percorrenza 2h30′ Difficoltà: E – MS (con racchette e sci alpinismo) Accesso stradale: Da Cuneo si segue per Borgo S. Dalmazzo, quindi si … Continua a leggere
Pubblicato in Valle Stura di Demonte
Contrassegnato itinerario, Monte Gorfi, Pera Puntua, racchette da neve, San Giacomo di Demonte, Valle Stura di Demonte, Vallone dell'Arma
Commenti disabilitati su Monte Gorfi (2203 m) da S. Giacomo di Demonte
Testa di Peitagù (m. 1815) – Monte Corso del Cavallo cima Est (m. 2039) da Aisone
Da Borgo S. Dalmazzo si risale la Valle Stura fino ad Aisone (m. 834), dove si lascia la macchina. Dal parcheggio all’inizio del paese, sotto il Municipio, si avanza in direzione del centro, fino a incrociare una palina che indica … Continua a leggere
Pubblicato in Valle Stura di Demonte
Contrassegnato Aisone, alpioccidentali, Monte Corso del Cavallo Est, Testa di Peitagù, Valle Stura
Lascia un commento