Vallone di Riofreddo, Rifugio Malinvern Città di Ceva, Laghi della Valletta, Colle d’Orgials, Colle dei Morti, Lago Aver Sottano

  • Località di partenza: Vallone di Riofreddo (quota m. 1518 circa)
  • Quota di partenza: 1518 m
  • Dislivello: 1105 m
  • Tempo di percorrenza. 6h30′ l’anello (escluse le pause)
  • Difficoltà: E

Accesso: Da Borgo San Dalmazzo si risale la Valle Stura fino a Vinadio dove poco oltre si prende il bivio a sinistra per il Colle della Lombarda e Sant’Anna di Vinadio. Si supera Pratolungo, risalendo numerosi tornanti, per svoltare nuovamente a sinistra per il Vallone di Riofreddo, nei pressi delle case Puà. Si risale il vallone su una stretta strada asfaltata, che lasciata a sinistra una diga, perviene ad un edificio di recente costruzione. Si può lasciare la macchina nello slargo di fronte all’edificio (fontana).

Dal posteggio la strada si inoltra nel vallone, tra larici ed abeti, si trascurano due sentieri sulla destra diretti ai laghi Nero e Martel, e dopo un secondo ponte in cemento raggiungiamo un altro sentiero sulla destra per i laghi di Aver (segnavia P15) da dove si chiuderà il “giro dei laghi” e il nostro anello. Si prosegue diritto fino ai ruderi del Gias La Grotta (fontana)  e a quota 1740 circa, si tralascia sulla sinistra il sentiero diretto al Lago Malinvern e al Colletto di Valscura (già segnavia P13), per continuare sulla carrareccia ora asfaltata e con maggiore pendenza. Ormai in prossimità del Rifugio Città di Ceva (1839 m. – 1h), lasciamo la strada nuovamente sterrata, per seguire uno dei due sentieri sulla destra (su quello superiore è presente una palina) diretti ai Laghi della Valletta e al Colle d’Orgials (segnavia P14).

Testa del Malinvern (Ph. Sara Bonoso)

Il tracciato si addentra in un bel bosco di conifere, serpeggia risalendo il versante, per portarsi alla base di rocce montonate e raggiungere cosa resta delle Grange Segnassa (1930 m). Superata una zona acquitrinosa, con alcuni tornanti si perviene alla conca dove è situato il Lago Inferiore della Valletta (m. 2150 – 2h) che si costeggia a destra, per riprendere la salita e raggiungere su buon sentiero la sinistra orografica del ripiano pascolivo dove sono presenti i Laghi della Valletta (m. 2291 – 2h45′).

Laghi della Valletta (Ph. Sara Bonoso)

Oltre i laghetti si continua sulla traccia che risale i fianchi del monte della Valletta, si devia a destra ad un bivio (il sentiero di sinistra si perde nel centro del vallone) e con alcuni tornanti ora piu’ ripidi, si arriva al Passo di Orgials (m. 2600 – 3,15h dal posteggio). Dal  valico il sentiero scende serpeggiando verso SO sulla pietrosa destra orografica del Vallone d’Orgials fino ad innestarsi sulla strada provinciale a 2300 m. Si segue ora a destra la strada, fino ad intercettare il sentiero che sulla destra orografica del Vallone risale in direzione della testata della valle fino a giungere al Colle dei Morti (m. 2477 – 4h).

Dallo spartiacque si ridiscende con buona traccia il severo Vallone dei Morti, prima con alcuni tornanti, poi seguendo la sua sinistra orografica, tra massi e pietrame, fino a raggiungere la conca pascoliva alla base del crestone roccioso NE del Monte Aver, sede del Lago Aver Sottano (2127 m, 4h30′ palina).

Si trascura la mulattiera che a sinistra risale al pittoresco Lago Soprano, per seguire a destra il sentiero quasi piano che contorna sulla sinistra lo specchio lacustre e inizia la discesa accanto al rio emissario.

Vallone dell’Aver – sentiero P15 (Ph. Sara Bonoso)

Si passa quindi sulla destra idrografica, per costeggiare con il sentiero un notevole muro a secco e dopo una serie di tornanti in un bosco di conifere, si raggiunge un tratto rettilineo sul filo di un’antica morena. Ci si porta quindi nei pressi del torrente, ed in breve tempo si perviene alla strada sterrata di fondovalle (m. 1647). Si segue quindi a sinistra la carrareccia e in breve si ritorna al posteggio dell’auto (m. 1518 – 6h30′).

Questa voce è stata pubblicata in Valle Stura di Demonte e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...