Ferrata della Sacra di San Michele

di Piersimone Avena

  • Località di partenza: Sant’Ambrogio di Torino (TO – Valle di Susa)
  • Quota di partenza: 350 m
  • Dislivello: 600 m circa
  • Tempo di percorrenza. 4 – 5 h.
  • Difficoltà: AD-

Accesso: dal cuneese si prende l’autostrada Torino-Savona verso il capoluogo piemontese, raggiunto il quale si segue la tangenziale fino all’innesto della A32 del Fréjus. Si risale brevemente la Valle di Susa, lasciando l’autostrada all’uscita di Avigliana Ovest. A questo punto conviene seguire le indicazioni per Chiusa San Michele e, dopo, per Sant’Ambrogio.

La ferrata rimonta le belle placconate rocciose sul versante nord del Monte Pirchiriano, sulla cui sommità (a quota 962 mt.) sorge la millenaria Sacra di San Michele con il suo prezioso carico di arte e storia. È una via piacevole non solo perché offre notevoli scorci sulla Valle di Susa, ma anche perché si presenta in uno stato abbastanza “naturale” (fatto degno di nota trattandosi di una ferrata): i gradini e le maniglie di ferro, infatti, sono assai rari e il tracciato è attrezzato semplicemente con un lungo cavo di acciaio gommato. Insomma, si tratta di una ferrata che ricorda un po’ più del solito una via di alpinismo. Da non tralasciare, tra gli aspetti positivi, anche l’accesso finale alla Sacra con la possibilità di una visita.

Resta la qualità della roccia da segnalare: si tratta di una serpentinite che tende a diventare “unta” a causa dei tanti passaggi; tenete conto di questo dettaglio nel caso attacchiate in una giornata di tempo instabile. Nei tratti meno verticali e “puliti” è necessario prestare attenzione a qualche blocco instabile.

L’itinerario, tecnicamente facile, è assai ampio e costituisce una buona prova di resistenza, che richiede perciò un’adeguata preparazione fisica.

L’attacco della ferrata è situato in località Croce della bell’Alda, vicino al parcheggio che sorge appena fuori dall’abitato di Sant’Ambrogio (direzione Susa) subito dopo una vecchia cava dismessa (poco oltre si può notare un modesto laghetto per la pesca facilitata).

Inizialmente il tracciato risale lungamente le facili placche dello sperone nord del Monte Pirchiriano, portandosi via via verso l’orlo superiore dell’immane cava in disuso; da qui si continua la scalata fino al termine del primo risalto culminante in un modesto pianoro.

Il secondo tratto della ferrata è leggermente più impegnativo per la presenza di alcune scale verticali in successione (abbastanza corte, mai strapiombanti). Dopo buon percorso si giunge a una zona boscata detta Pian Risulèt (640 mt, via di fuga a sinistra) dove inizia il lungo traverso verso destra ad afferrare, tramite il ponte tibetano, lo sperone che discende direttamente dalla Sacra di S. Michele.

Il ponte tibetano è lungo e aereo; tuttavia, vista la poderosa struttura metallica, non offre sensazioni particolarmente adrenaliniche.

Dopo il ponte, un tratto di sentiero immette ai piedi del terzo risalto in posizione assai panoramica sulla Valle di Susa. Si attacca lo sperone in traversata via via più aerea fino ad una crestina che si segue afferrando un’area di roccette e – in seguito – un’altra scala (degno di nota in questo tratto un breve “ponte delle scimmie”).

Si giunge così a quota 850 mt, in zona del “Saut du Cin” (via di fuga verso la borgata San Pietro). Da qui si superano gli ultimi 80 metri di dislivello su roccette via via più abbattute fino a toccare la zona boschiva sotto la Sacra di San Michele. Con facile sentiero (presenti brevi salti di roccia attrezzati) si esce sulla stradina asfaltata in prossimità del portone dell’abbazia.


Discesa: dalla Sacra di San Michele imboccare l’antica mulattiera lastricata (indicazioni) che, attraverso la borgata San Pietro, giunge all’abitato di Sant’Ambrogio.

Questa voce è stata pubblicata in Vie ferrate e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...