- Localita’ di partenza: Ostana – Meire Durandini
- Quota di partenza: 1620 m
- Dislivello: 765 m
- Tempo di percorrenza. 2h15′
- Difficoltà: E
L’ Ostanetta è posta sullo spartiacque tra le Valli Po e Infernotto. E’ costituita da una cresta che separa le due cime, “La Pounto dal Razil” a sud e poco più in basso una punta nord dov’é posta una croce metallica e un segnale trigonometrico. Dalle due punte si gode di un panorama grandioso sul Monviso e sulle cime dell’Alta Valle Po, mentre a nord spicca isolato nella pianura il blocco roccioso della Rocca di Cavour.
Accesso: Si imbocca la valle Po da Saluzzo, raggiungendo Paesana e proseguendo per Pian del Re. Poco prima di Crissolo si svolta a destra per Ostana (Oustano). Da Ostana Villa, sede comunale (m. 1282) si continua, superando le borgate di Sant’Antonio (Miribrart), Bernardi (la Ruà) e Serre (lou Sère) , fino a pervenire a quota 1620 presso le Meire Durandini (Durandin).
Itinerario: Parcheggiato l’auto nel parcheggio sopra la Borgata, si risale un’avvallamento erboso transitando nei pressi di una fontana (Pion do Ciarm) per avviarsi sull’evidente strada sterrata (segnavia V8) che con un traverso verso destra risale il versante fino ad incrociare il sentiero per il colle Selassa. Si mantiene la strada principale, proseguendo sullo stretto tornante fino a giungere, dopo breve, ad una baracca. Dopo una piccola curva sulla destra, in prossimità di alcuni grossi massi, si lascia la strada e si risale sulla destra (nord) la costa Serviglione.
Giunti a m. 2195, è già ben evidente il percorso che sullo spartiacque Po-Infernotto in direzione sinistra ci porterà sull’Ostanetta.
Si procede su china quasi pianeggiante verso ponente, per raggiungere l’evidente intaglio del Colle Bernardo (Col Bërnart, m. 2252), piegando quindi sulla sinistra, per seguire gli ometti sull’ampia cresta e raggiungere la “Pounto dal Razil” (m. 2385). Su cresta ora più affilata, prima in discesa, poi in breve risalita, si raggiunge l’Ostanetta ( Oustanëtto, m. 2375), individuabile per la presenza di una croce e di un segnale trigonometrico.