Bec Baral (m. 2130) da Limonetto

  • Località di partenza: Limonetto
  • Quota di partenza: 1290 m
  • Dislivello: 840 m
  • Tempo di percorrenza 2.30 h – 1h30′ il ritorno
  • Difficoltà: E

Accesso stradale: Da Cuneo si raggiunge Borgo San Dalmazzo, seguendo successivamente per la Val Vermenagna (indicazioni per Limone Piemonte), attraversando in sequenza i comuni di Roccavione, Robilante e Vernante. Si supera Limone e dopo alcuni tornanti si lascia la Strada Statale, diretta al colle di Tenda, per svoltare a destra per Limonetto. Si lascia la macchina nell’ampio parcheggio nella parte vecchia della borgata (in prossimità della Chiesa – m. 1290)

Dal posteggio, si risale la strada all’ingresso della piazza (in prossimità dell’area ecologica), fino ad un bivio, dove alcuni cartelli indicatori segnalano sulla destra il percorso per il Bec Baral. Si segue la strada, che con buon percorso raggiunge, aggirando un costone, i Tetti Liset (m. 1385 – fontana).

Tetti Matlas o tetti Liset (m. 1385)

Tetti Matlas o tetti Liset (m. 1385)

Sempre su strada, o utilizzando una evidente scorciatoia, si arriva ai Tetti Cortassa (m. 1454). Lasciata sulla destra la borgata ci si inoltra sulla sterrata che in un bosco di faggi, alle spalle dei tetti risale in direzione del Vallone di Matlas. Nei pressi di un tornante a destra (segnalazioni su un albero) si lascia la carrareccia, per proseguire diritto su sentiero in mezzo ad arbusti, che ci conduce in centro al Vallone. Già evidenti sulla destra la cresta di salita, l’anticima del Bec Baral e davanti a noi il Bec Matlas (m. 2148). Prestare attenzione alla presenza di una grossa pietra, che segnala un bivio (entrambi i percorsi raggiungono la cima). Si prende ora a destra (percorso di cresta), guadando un rio e raggiungendo in breve la base del costone roccioso. Con lungo traverso, ancora sulla destra, lo si risale raggiungendo così il cippo dell’antica Croce di Baral (m. 1751 – 1h 30′).

Si procede ora sulla sinistra, sull’ampio spartiacque, prima erboso successivamente roccioso, che con semplici passaggi su roccia in un paio di ripidi canalini (sempre su traccia ben segnalata) raggiunge prima uno sperone roccioso, per ridiscendere ad un colletto e su sentiero (tratto esposto) si contorna e si risale a destra la cima del Bec Baral, dove è posta una Bella Madonnina bronzea su un grande piedistallo in pietra.

Discesa: Si raggiunge, il colletto tra la nostra cima e il Bec Matlas, quindi su sentiero piuttosto ripido si raggiunge il centro del vallone, dove al bivio segnalato dalla grossa pietra ci ricongiungiamo al sentiero di salita.

Questa voce è stata pubblicata in Valle Vermenagna e contrassegnata con , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...