Monte Saben (per il Vallone Scumbes), da Valdieri

  • Località di partenza: Valdieri
  • Quota di partenza: 800 m
  • Dislivello: 870 m
  • Tempo di percorrenza 2h – 1h4o’ il ritorno
  • Difficoltà: E

Accesso stradale: Da Cuneo si raggiunge Borgo San Dalmazzo quindi si imbocca la Valle Gesso. Giunti a Valdieri, si segue la statale fino allo slargo in cima al paese, dove sono dislocati i locali commerciali, quindi si prende a destra in direzione del Municipio. Sulla piazza si devia nuovamente sulla prima strada a destra, fino a raggiungere sulla sinistra la Chiesa di S. Giuseppe. Si risale la strada che costeggia il fabbricato per pochi metri fino ad un piccolo posteggio a destra dove si lascia l’auto.

La strada continua ancora per un breve tratto asfaltata, costeggiando alcune costruzioni, quindi ancora transitabile diventa sterrata, per terminare nei pressi di alcuni cartelli indicatori del Parco. Sulla destra inizia un sentiero (cartelli indicatori), che in un bosco di pini e castagni risale sulla sinistra orografica il Vallone di Scumbes. La vegetazione si fa via via più rada, lasciando spazio a macchie di ontani, arbusti di ginepro fenicio e profumata lavanda, puntando con ripidi tornanti prima al ripetitore passivo (già visibile fin dalla partenza), quindi, con un lungo traverso raggiunge una conca sospesa alla base della bastionata rocciosa della Rocca S. Giovanni e del Monte Saben, da dove con un traverso sulla sinistra in mezzo a noccioli si arriva ad alcuni ruderi (Ciabot La Crava, m. 1237 – 1 h da Valdieri). Si seguono ora sulla destra i pali infissi e i numerosi ometti di pietra.

 

Poco sopra, il tracciato principale con stretto tornante punta nuovamente in direzione del Saben ed ai ruderi del Ciabot Clinetta (mentre una traccia, ormai abbandonata segue diritto e conduce al ripetitore passivo).

Si segue il sentiero principale ancora 150 metri, fino ad un cartello che indica, per il Monte Saben, di risalire a destra su ripido sentiero con stretti tornanti, alla base della lunga bastionata della Rocca S. Giovanni, da dove svoltando a sinistra sulla ben marcata ma sempre più ripida traccia, si raggiunge, sempre rimandendo addossati alla parete, il divertente canalino che ci porta sullo spartiacque Scumbes-Saben.

In cima al primo tratto di canale

In cima al primo tratto di canale

Il canale nella prima parte è occupato da arbusti e noccioli, pertanto è consigliato risalirlo sulla destra con facile arrampicata su buona roccia, quindi si taglia a sinistra, da dove, risalito un dosso roccioso, si procede su un buon traverso a destra che arriva alla base della parte superiore del canale, ora più semplice ma da affrontare con attenzione per la presenza di detrito mobile piuttosto instabile. Raggiunta la dorsale, la si segue sulla sinistra, quindi per facili roccette si risale il crinale che si restringe sulla panoramica cima del Saben dove troviamo, una croce, un pilone con la Madonna ed una singolare meridiana con canocchiali che puntano sulle principali cime.

Questa voce è stata pubblicata in Valle Gesso e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...