- Località di partenza: San Damiano Macra – Localita’ Chesta
- Quota di partenza: 1375 m
- Dislivello: 756 m
- Tempo di percorrenza: 1 h (Colle Birrone) – 2 h 30′ (Monte Birrone)
- Difficoltà: E – MS (con racchette da neve)
Accesso stradale: Da Cuneo si raggiunge Dronero, risalendo quindi la Valle Maira fino a San Damiano Macra (m. 735) situata allo sbocco della valle laterale di Pagliero, che si imbocca sulla destra seguendo per la Borgata omonima e successivamente superando Chiabreri, Bianchi, Bersia, Palù fino a raggiungere la località Chesta (m. 1375).
Posteggiata l’auto, si prosegue sulla strada, oppure si entra nella Borgata e la si risale, passando innanzi al Pilone dedicato a S. Anna, fino ad intercettare nuovamente la carrareccia che con lungo traverso verso destra, risale il costone boscoso del Monte Birrone. Ci si eleva con lunghi tornanti, soprastando prima le grange Chiodi Vej e successivamente, passando sotto una nuova costruzione, procedendo su un lungo traverso che in un’ora circa ci permette di raggiungere il Colle Birrone (m. 1700), da dove si può ammirare verso ponente il vicino Rastcias (2404 m). Dal valico, dove sono posizionate una croce e alcune panchine, è possibile scendere su sentiero, segnalato con tacche bianco-rosse GTA, a Ressia di Rore in Val Varaita.
La nostra salita ora riprende sulle tracce di sentiero che verso levante, sovrastano la famosa “Strada dei Cannoni” detta anche “Napoleonica” che si snoda lungo la dorsale che separa le valli Varaita e Maira e da qui prosegue verso Valmala. Si procede sul crinale pascolivo arrivando ad una croce lignea.
Si continua a salire aggirando larici via via più radi, sull’ampio spartiacque sino alle ripide balze sommitali (aggirabili dalla sinistra), che superate conducono ad una prima croce e successivamente alla croce sommitale.