Colle dell’Arpione (m. 1746) – Cima Cialancia (m. 1885), da Desertetto

  • Località di partenza: Valdieri (CN) – Loc. Desertetto
  • Quota di partenza: 1088 m
  • Dislivello: 700 m (Colle dell’Arpione) – 850 m (Cialancia)
  • Tempo di percorrenza: 2 h 10′ (Colle dell’Arpione) – 2 h 40′ (Cialancia)
  • Difficoltà: E

Accesso stradale: Da Cuneo, con la SS 20 del Colle di Tenda si raggiunge Borgo S. Dalmazzo, dove si imbocca la valle Gesso; oltrepassato Valdieri, si lascia a sinistra la diramazione per Entracque e si prosegue per le Terme, fino a S. Lorenzo di Valdieri dove si svolta a destra. Una stretta rotabile asfaltata si eleva dal fondovalle fino a raggiungere la borgata di Desertetto raccolta attorno alla Cappella di San Bernardo (m. 1088).

Desertetto

Desertetto

Da San Bernardo di Desertetto (m. 1088)  ci si incammina sulla rotabile che prosegue sul fianco della Chiesetta e raggiunge la borgata tetti dei Fré (m. 1185). Seguendo il tracciato della carrareccia, che inizia a elevarsi con un paio di svolte sul versante sinistro orografico, si raggiunge un bivio (località Borghignon). Si lascia sulla destra la strada che sale ad un’ alta cava di marmo cipollino dorato (abbandonata da tempo), per continuare seguendo sulla sinistra le indicazioni per il Colle dell’Arpione. Si prosegue ora seguendo con la carrareccia l’andamento del vallone, prima in centro e poi a sinistra, tra radure boschive fino ad un piccolo ripiano a m. 1500. Lasciato il sentiero che sale diritto, si procede ora sulla destra sul sentiero indicato da palina, che si eleva ripido con un lungo traverso fino ad affacciarsi  alla conca terminale del vallone tra il Monte Merqua a S e la Punta Cialancia a N. Davanti possiamo già scorgere il Colle dell’Arpione. Si punta in direzione di un rimboschimento di conifere davanti a noi, dalla parte opposta della conca. Si risale zizagando il sentiero fino allo spartiacque tra la valle Stura di Demonte e questa splendida valletta sospesa della Val Gesso. Si piega ora a destra sulla dorsale, attraversando un bosco di abeti, fino a raggiungere in pochi minuti il Colle dell’Arpione (m.1725). Proseguendo sempre su sentiero evidente si continua a risalire la cresta che si fa via via più sottile, fino ad arrivare sulla Cima Cialancia (m. 1885).

Questa voce è stata pubblicata in Valle Gesso e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...