- Localita’ di partenza: Sant’Anna di Valdieri
- Quota di partenza: 1011 m
- Dislivello: 912 m
- Tempo di percorrenza 2 ore e 30 minuti
Accesso stradale: Da Cuneo si segue la S.S. 20 fino a Borgo S. Dalmazzo, quindi si risale la Val Gesso, in direzione di Valdieri, che si supera fino ad arrivare ad una rotonda. Si prosegue quindi diritto, lasciando sulla sinistra la diramazione per Entracque e arrivando a S. Anna. Si evita con la variante la borgata andando a parcheggiare sulla sinistra, appena sopra la strada di ingresso superiore della frazione. Poco oltre dalla parte opposta della carrabile, indicata da una palina, parte la strada asfaltata che conduce alle spalle del centro abitato, sul sentiero che sulla sponda sinistra idrografica del Rio della Meris, ne risale il vallone, attraversando su una mulattiera un bosco di latifoglie (dove prevalgono gli alberi di faggio), e superando in successione i Tetti Biaisa (m. 1224), i Tetti Paladin (m.1326) fino a raggiungere l’ampio pianoro pascolivo del Gias del Prato (m. 1529). Si prosegue ancora su sentiero che con ampio semicerchio, raggiunge le ex case reali del Chiot, ora casotto di servizio del Parco (m. 1700), all’inizio di un ultimo ampio ripiano erboso. La mulattiera prosegue elevandosi gradatamente con alcuni tornanti su rocce e sfasciumi, fino a superare su ponticello l’emissario del lago Sottano della Sella (m. 1882) e raggiungendo in pochi minuti il Rifugio Dante Livio Bianco, posto sulla sponda orientale del lago.